Nella compravendita di un immobile, se manca questa certificazione, non si incorre in un reato, ma l’eventuale acquirente potrebbe procedere con la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno.
Peraltro, oltre ai rischi per la propria incolumità, il Comune potrebbe emettere un’ordinanza di sgombero, oltre a procedere all’applicazione di una sanzione.
Qualora siano state realizzate su aree sottoposte a vincolo per le quali l’autorità preposta alla tutela del vincolo stesso non abbia espresso parere favorevole (art. 32 l. n. 47/1985); o qualora siano state realizzate su aree assoggettate a vincoli che comportino l’inedificabilità delle medesime, se il vincolo stesso sia stato imposto prima della esecuzione delle opere (art. 33 l. n. 47/1985).
Il diritto di accettare l'eredità si prescrive in dieci anni. Il termine decorre dal giorno della morte del c.d. de cuius (colui della cui eredità si tratta), tuttavia, chiunque vi ha interesse può chiedere che l'Autorità giudiziaria fissi un termine entro il quale il chiamato/designato dichiari se accetta o rinunzia all'eredità. L'effetto dell'accettazione risale comunque al momento nel quale si è aperta la successione.
Per avviare una struttura ricettiva si procede tramite SCIA, da presentare all’ufficio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune in cui è ubicata la struttura.
L’esercizio potrà cominciare a partire dal giorno in cui è stato presentato il documento. La modulistica viene fornita dal Comune stesso. Questo potrà controllare in qualsiasi momento la veridicità delle certificazioni, delle dichiarazioni e di tutta la documentazione presentata, oltre ad effettuare un sopralluogo per verificare le condizioni della struttura turistica.
No, è una facoltà del committente incaricare un responsabile dei lavori per svolgere i compiti ad esso attribuiti. In caso di nomina, il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all’adempimento degli obblighi limitatamente all’incarico conferito al responsabile dei lavori.
Per correggere l'indirizzo in Visura bisogna presentare la pratica di variazione toponomastica redatta tramite l'applicazione Docfa. Per fare ciò bisogna essere tecnici abilitati o incaricarne uno.