La dichiarazione di successione è un atto amministrativo che gli obbligati sono tenuti a presentare entro un anno dall’apertura della successione. La successione rappresenta un delicato e spesso articolato passaggio poiché prevede la presentazione di una serie di documenti e la corretta gestione delle pratiche legate alla voltura catastale dei beni immobili oggetto dell’eredità.
L’introduzione della successione telematica ha facilitato tutto il complesso iter burocratico e consente di presentare la dichiarazione di successione in modalità digitale. Con l’invio telematico sul sito dell’Agenzia delle Entrate non è più possibile, però, delegare un conoscente alla presentazione della dichiarazione di successione che può essere inviata, o da un professionista abilitato o direttamente da uno degli eredi, che funge da dichiarante. Come per l’accettazione dell’eredità anche la dichiarazione di successione prevede modi e tempi ben precisi, i documenti da presentare sono tanti e diversi e spesso il loro reperimento richiede molto tempo e pazienza; la pratica di successione è sempre un momento delicato, non solo da un punto di vista giuridico in quanto necessita di analisi approfondita per evitare errori e sanzioni, ma anche a livello personale poiché si è emotivamente coinvolti. E’ molto importante, quindi, avere un quadro chiaro della situazione.
Per tale motivo lo Studio Tecnico Padilla mette a disposizione la propria competenza e precisione per redigere la dichiarazione di successione in modo corretto e puntuale con una perizia del patrimonio ereditario.